Corsi di formazione a richiesta sul
Codice in materia di protezione dei dati personali

La nostra iniziativa ha l'obiettivo di rendere comprensibili, anche ai non addetti ai lavori, i contenuti normativi e i concetti giuridici del Codice in materia di protezione dei dati personali e dei provvedimenti del Garante e, in questa direzione, in questi anni abbiamo sviluppato una intensa attività di assistenza alle aziende per aiutarle a interpretare e ad applicare correttamente la legge della privacy.

Dal mese di febbraio 1997, attraverso questo sportello internet, migliaia di aziende, associazioni, enti pubblici e privati, professionisti e semplici cittadini hanno ricevuto risposte ai loro quesiti e, quando necessario, interpretazioni giuridiche circa la corretta applicazione delle norme alle diverse situazioni organizzative, sociali e logistiche della realtà operativa quotidiana.

È nato da questa ricchissima ed unica esperienza lo spunto per modificare anche la nostra precedente metodologia didattica, rimodulando i tempi e i contenuti dei nostri corsi.

Il corso di formazione per l'applicazione del Codice in materia di protezione dei dati personali, sia per gli enti pubblici sia per le aziende private, intende fornire ai partecipanti una buona conoscenza delle norme e dei provvedimenti giuridici del Garante e una serie di strumenti pratici per la loro corretta applicazione.

In particolare, la parte di formazione sulla Sicurezza dei dati personali, oltre alle norme di legge, ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti la metodologia per realizzare l'analisi dei rischi e il documento programmatico sulla sicurezza; tale documento è obbligatorio per tutte le aziende che gestiscono i dati sensibili, anche, dei dipendenti e, per le società di capitale, deve essere relazionato nel bilancio consuntivo annuale.

Su richiesta, si tengono corsi e seminari di aggiornamento presso Enti ed Aziende o presso i nostri locali e si realizzano programmi personalizzati alle specifiche realtà organizzative.

In aula, i partecipanti possono anche esporre le problematiche di applicazione quotidiana della legge sulla privacy e della sicurezza dei dati personali vissute nell'ambito della loro realtà organizzativa, per verificarne le soluzioni adottate e riceverne dal docente-consulente conferme o suggerimenti di variazioni/integrazioni da apportare.

Richiedete, via e-mail: massimini@privacy.it, le informazioni di dettaglio su questo tipo di servizio, evidenziando le Vostre esigenze formative.


Dott. Marco Massimini Via Canova, 7/a - 20145 Milano (MI)
Tel:+39 339.6244803  e-mail: massimini@privacy.it
P.IVA IT-04774500963