Garante per la protezione
    dei dati personali


Opuscolo informativo

"Socialnetwork: attenzione agli effetti collaterali"

Facebook & Co.


Come tutelare la propria privacy ai tempidi Facebook, MySpace & Co.? Come difendere la propria reputazione,l'ambiente di lavoro, gli amici, la famiglia, da spiacevoli inconvenienti che potrebberoessere causati da un utilizzo incauto o improprio degli strumenti offerti dallereti sociali?

Sono queste alcune delle domande a cuirisponde la guida messa a punto dal Garante per la privacy "SocialNetwork: Attenzione agli effetti collaterali". Non un manuale esaustivo,ma un agile vademecum sia per persone alle prime armi, sia per utenti piesperti, pensato per aiutare chi intende entrare in un social network o chi nefa gi parte a usare in modo consapevole uno strumento cos nuovo.

La guida del Garante privacy

La guida organizzata in quattrocapitoli pensati in forma modulare, cos da offrire a tutti i lettori elementidi riflessioni e consigli, adatti alla propria formazione e ai differentiinteressi.

1. Avviso ai naviganti
 Spunti di riflessione sul funzionamento dei socialnetwork e su alcuni dei principali rischi che si possono incontrare nell'usodei social network.

2. Ti sei mai chiesto?
 La semplice check list che ogni utente dovrebbecontrollare prima di pubblicare su Internet i propri dati personali, leinformazioni sulla propria vita e o su quella delle persone a lui vicine.
Perfacilitare la lettura, le domande sono raggruppate in cinque sezioni, in baseal tipo di lettori cui ci si rivolge: ragazzi, genitori, persone in cerca di lavoro,"esperti" e professionisti. In realt, anche gli utenti espertipossono trovare domande interessanti nella sezione dedicata ai ragazzi, eviceversa.

3.  Consigli per un usoconsapevole dei social network 
Il "decalogo" stilato dal Garante, con consigli utili pertenere sotto controllo i pericoli che si possono incontrare nell'uso dei socialnetwork.

4. Il gergo della rete 
La spiegazione, rigorosamente non tecnica, deitermini informatici o delle espressioni gergali che si incontrano con maggiorefrequenza nelle "reti sociali".

 

Slide: Pagina singola  (.pdf600Kb.)         
Pagina doppia  (.pdf1 Mb.)         

Opuscolo: Pagina singola  (.pdf880Kb.)         
Pagina doppia  (.pdf1 Mb.)         

L'opuscolo in formato cartaceo pu essere richiesto all'Ufficio relazioni con il pubblico, Piazza di Monte Citorio n.123, luned-venerd ore 10,00-13,00 e-mail:urp@garanteprivacy.it