di
Laura La Posta
Una "sporca dozzina" di messaggi si aggira tra le caselle di posta elettronica degli utenti Internet. L'allarme è lanciato dalla Federal trade commission in un opuscolo (hflp://www.ftc.gov/bcp/conline/pubs/alerts/doznalrt.htm). Ecco i messaggi da evitare.
1. Opportunità d'affari
Arriva la promessa di un'occasione di guadagno senza fatica? Cestinate subito: se non è una truffa si tratta di un gioco a piramide che di sicuro farà guadagnare qualcuno, ma non voi.
2. Spamming
Vi offrono un software che spedisce in automatico migliaia di vostri messaggi in tutto il mondo? Non cedete alla megalomania: è una pratica non accettata dagli Internet provider, che potrebbero "staccarvi" il collegamento.
3. Cybercatene di Sant'Antonio
Il vecchio tormentone è passato dalla casella delle lettere tradizionale a quella elettronica. Stavolta, vi propongono di acquistare una lista di indirizzi E-mail e di rientrare poi nella spesa rivendendola ad altri. Veleno puro: cliccare sull'icona delete.
4. Lavoro a domicilio
Infilare perline per comporre improbabili collane o imbustare depliant dietro retribuzione? Se accettate vi ritroverete negli ingranaggi di un'organizzazione come quella del punto tre o non vi pagheranno con scuse precostituite ("il lavoro svolto non rispetta gli standard di qualità").
5. Offerte di diete e pillole
Mai acquistare cure miracolose: una regola, del resto, che vale nel mondo virtuale come in quello reale.
6. Guadagnare senza sforzo
Basta chiedersi: perché mai l'inventore di questo metodo per far soldi sparge in giro i suoi segreti (a pagamento) e non diventa miliardario lui stesso?
7. Merce gratuita
Solo alla fine si scopre che per non pagare i cyberregali bisogna istigare all'acquisto altri sprovveduti.
8. Opportunità d'investimento
Non accettare consigli online dagli sconosciuti: versione tecnologica dell'avvertimento sulle caramelle.
9. Decoder pirata
Vi offrono il kit per costruire un decoder "pirata" della pay tv? Doppio imbroglio: l'apparecchio non funzionerà entro breve (perché le emittenti si difendono con nuove soluzioni tecnologiche anti-contraffazione) e in ogni caso vi stanno proponendo un affare illegale.
10. Mutui casa o prestiti facili
Valgono le stesse considerazioni dei punti tre e otto.
11. Cancellazione di protesti bancari
Chi offre questo servizio è un millantatore o un criminale: in ogni caso va evitato come la peste.
12. Vacanze premio
Congratulazioni, avete vinto una crociera ai Caraibi! Questa E-mail è particolarmente perfida, perché per un attimo il cuore balza in gola. Conviene evitare: una volta in vacanza, tenteranno di vendervi qualcosa di costosissimo come un'assicurazione sulla vita o una casa, oppure vi faranno viaggiare nella stiva e sarete costretti a chiedere un passaggio di classe naturalmente a caro prezzo.
Parola di Federal trade commission.