Cosa sono gli eMarketplaces Internet può essere considerato un valido strumento per reperire e diffondere informazioni commerciali. Molte aziende hanno avviato la loro attività di e-business utilizzando siti web per la diffusione di informazioni fondamentali riguardanti la loro azienda e i loro prodotti. Trasformare quei siti web da catalogo on-line in una soluzione e-Commerce integrata è un obbiettivo che richiede notevoli risorse. Oltrettutto i potenziali clienti possono avere grandi difficoltà nel trovare un sito web tra milioni di altri siti utilizzando esclusivamente i tradizionali canali di ricerca. Per questo motivo gli eMarketplaces business-to-business (b2b emarkets) stanno diventando importanti luoghi di incontro e di scambio per molte aziende.
Definizione di eMarketplaces B2B: "Un eMarketplace business-to-business (B2B eMarket) rappresenta un luogo di incontro tra molti compratori e molti venditori. Costituisce un'arena su Internet dove un intermediario affidabile offre nuove opportunità commerciali e funzioni aziendali innovative alle aziende registrate. L'intermediario non interferisce sulla definizione dei prezzi dei beni e servizi offerti sull' eMarketplace."
Perchè un'impresa dovrebbe utilizzare gli eMarketplaces ? * Per raggiungere nuovi clienti e partners * Per offrire ai clienti un mezzo conveniente per acquistare prodotti * Per ridurre i costi utilizzando i servizi offerti dall'eMarketplace * Per reperire informazioni industriali riguardanti la concorrenza
Quali tipologie di eMarketplaces esistono? Esistono tre tipi fondamentali di eMarketplaces: -indipendenti -sales focused ( orientati alle vendite) -procurement focused ( orientati agli acquisti)
eMarketplace indipendente: è aperto a qualsiasi compratore o venditore affidabile appartenente ad una specifica industria o regione. Il provider dell'eMarketplace non è tenuto a selezionare i prodotti o le aziende, ma dovrebbe permettere al maggior numero di operatori dell'industria di ogni settore di parteciparvi. L'eMarketplace è spesso gestito da terzi e, al fine di mantenersi indipendente, deve garantire la partecipazione di qualsiasi compratore o venditore affidabile. In realtà, molto spesso l'indipendenza non è assicurata (soprattutto nel caso in cui gli eMarketplaces sono composti da soli venditori o da soli compratori, oppure quando tra gli azionisti dell'eMarket sono presenti aziende del settore). Gli altri due tipi di eMarketplaces sono meno comuni, ma il loro numero sta aumentando: i Sales focused eMarkets: possono essere paragonati a grossisti o dettaglianti, che vendono prodotti di diverse aziende. Ad essi però non possono aderire indistintamente tutti i venditori; i Procurement focused eMarkets: costituiscono comunità commerciali aventi lo scopo di creare efficienti canali di acquisto . Ne è un esempio COVISINT nell'industria automobilistica. Covisint risulta da una collaborazione tra Ford, General Motors, DaimlerChrysler, Nissan e Renault.
Nel business-to-business la maggior parte degli eMarketplaces si concentrano su settori industriali specifici. Altri si distinguono per le funzioni che offrono o per la regione o area geografica che rappresentano. Nella maggior parte degli eMarketplaces nei quali i compratori possono effettuare il loro ordine, i contatti tra cliente e fornitore avvengono direttamente via e-mail. Le condizioni di pagamento e di consegna vengono spesso definite direttamente tra il compratore e il venditore. Il rapido sviluppo dell'e-commerce attraverso gli eMarketplaces sta incentivando le aziende ad attivare sistemi di integrazione ERP (Enterprise Resoure Planning come IFS PeopleSoft, SAP, Scala....). In questo modo, gli ordini possono essere immessi direttamente nel sistema aziendale immediatamente dopo la consultazione del catalogo dei prodotti messo a disposizione dall'eMarketplace.
Terminologia fondamentale CATALOGO Molti eMarketplaces sono forniti di cataloghi che descrivono i prodotti e servizi offerti. Ne esistono di diversi tipi: alcuni presentano informazioni generali relative ai prodotti, altri sono molti dettagliati; alcuni accompagnano la descrizione dei prodotti con foto. I cataloghi facilitano la ricerca dei prodotti e dei fornitori di industrie caratterizzate da un'ampia gamma di prodotti e produttori. Un esempio di catalogo-prodotti può essere trovato nel sito www.webpackaging.com. Normalmente i prezzi pubblicati nel catalogo sono fissi e non resi disponibili a utenti non registrati. CATALOGO CON ORDINE ON-LINE Gli articoli descritti possono essere acquistati direttamente dall'eMarketplace. Comunemente, l'acquisto diretto avviene attraverso la compilazione on-line di un modulo d'ordine. La procedura di ordinazione ne risulta semplificata: è possibile immettere diversi ordini ad una pluralità di venditori in un unico momento e su un unico modello direttamente dall'eMarketplace. Prossimamente, l'integrazione dei sistemi ERP (IFS, SAP, Incentia, Baan, IBS) renderà ancora più immediati i contatti tra clienti e fornitori.
DIRECTORY Si tratta di una lista di settori aziendali (una sorta di pagine gialle).
ASTA In un'asta viene offerto in vendita un prodotto o un quantitativo specifico di prodotti. L'asta avverrà in una data e ora stabilita, durante la quale i clienti possono sottoporre le loro offerte. Alcune aste vengono prorogate fino a quando pervengono offerte entro qualche minuto dall'ultima offerta pervenuta. Le aste vengono utilizzate soprattutto per vendere attrezzatura usata. Esempi di eMarketplaces con asta sono www.freemarkets.com (nella categoria delle settori orizzontali generali) e www.Ecofood.com (alimenti e bevande).
ASTA INVERSA In un'asta inversa il compratore elenca un prodotto o un servizio che vorrebbe comprare. Il venditore sottopone offerte, abbassando il prezzo di vendita per ogni offerta proposta. Eu-supply.com nell'ambito dell'industria dell'edilizia ne è un esempio. Sul suo sito si trova una dimostrazione molto chiara.
Exchanges -RFP, RFQ, RFB E' una delle più comuni funzioni commerciali. Il compratore o il venditore invia una richiesta per vendere o comprare qualcosa, normalmente compilando un modulo online. La richiesta è poi inserita in una lista sul sito, oppure, più frequentemente, è inviata ai partners commerciali via e-mail. Questa funzione puo' essere usata per qualsiasi tipo di prodotto. Ne è un esempio www.cargonow.com.Request for Proposals (RFP) Invito ai venditori a formulare un'offerta sulla fornitura di prodotti e servizi di non facile descrizione (macchine speciali o su misura, imballaggi speciali o su misura, case.....), per aziende o amministrazioni pubbliche. Request for Quotation (RFQ) Invito ai venditori a fornire un'offerta sulla fornitura di prodotti di facile descrizione (beni più o meno standardizzati) o servizi per le imprese o pubbliche amministrazioni. Request for Bid (RFB) Invito al compratore di fare un'offerta su un certo prodotto o servizio. (Offriamo 2 scatole di dischetti per computer, quanto siete disposti a pagare? Oppure, abbiamo spazio in un camion per la tratta Barcellona- Oslo, volete acquistare il servizio di trasporto?)
Commodity Exchange Si tratta di un tradizionale exchange. Si possono trovare gli stessi prodotti in qualsiasi momento ma il loro prezzo può variare. Gli eMarketplaces con commmodity exchange presentano prodotti che sono di facile descrizione ( energia, cuoio, strumenti finanziari....). Diversamente dall'asta, non si tratta di una negoziazione per un prodotto specifico o per un set di prodotti. E' un processo continuo nel quale il prezzo del prodotto o della merce viene modificato continuamente (dynamic pricing), sulla base dei cambiamenti della domanda e dell'offerta. Esempio: www.altraenergy.com
Bulletin Board É la forma più semplice di exchange. In esso compratori e venditori indicano ciò che vorrebbero comprare o vendere. Di periodo in periodo, i prodotti e servizi offerti cambiano. Visitando un eMarketplace legato all'industria per l'agricoltura, in un momento si possono trovare trattori, gomme, attrezzi, mentre, poco tempo dopo, vi possono essere mietitrici e nessun trattore. Esempio: www.equipfind.com.
Elementi Accessori Al fine di attirare clienti in un'industria sono necessarie informazioni addizionali riguardanti i servizi di trasporto, job forum, eventi, notizie legate all'industria, materiale per la formazione....
Osservatorio Internazionale eMarketplaces eMarket Services rappresenta la più significativa esperienza internazionale dedicata all'analisi ed alla diffusione tra le Pmi della conoscenza e della cultura degli eMarketplaces B2B. Nasce dalla collaborazione tra le agenzie per la promozione del commercio estero di Australia, Danimarca, Islanda, Italia, Norvegia, Nuova Zelanda, Olanda, Spagna e Svezia che contribuiscono con uno staff di 20 analisti al monitoraggio e alla classificazione di oltre 1.000 eMarketplaces, in 35 categorie, in 70 paesi del mondo. eMarket Services Italia ICE - Istituto nazionale per il Commercio Estero |